Pan d’Amore: il “cuore” dei bambini

E’ il 1982 quando viene sfornato il primo Pan d’Amore. Dopo il Pan Ducale e i Biscotti, Pasquale D’Amario avverte l’esigenza di creare un nuovo dolce mono porzione, diverso nella forma e non solo. Sono gli anni dei primi centri commerciali e delle prime merendine “industriali” e i coniugi D’Amario, con la nascita dei loro primi due figli, sentono l’esigenza di proporre sul mercato un’alternativa, una merenda sana e  originale, diversa rispetto alle classiche forme “a cupola” o “rettangolari”.

Durante un viaggio di lavoro, Pasquale D’Amario scova i primi stampi a forma di cuore e pensa che siano perfetti per realizzare la sua idea: una merenda per i bambini e le nuove generazioni. Un dolce alternativo non solo nella sostanza ma anche nella forma: nasce così il PAN D’AMORE. Maria Rosaria produce il dolce utilizzando la pasta di mandorle e il cioccolato fondente extra, invece di quello al latte.

Nascono i primi espositori e le promozioni del cuore di cioccolato: viene realizzata la prima confezione famiglia 6 pezzi con dentro in regalo un simpatico e colorato orologio digitale chiamato “l’orologio del cuore”: un’iniziativa commerciale che anticipa le famose sorpresine del Mulino Bianco (la prima sorpresa fu “Carta vince carta perde” nel 1983).

Nascono anche le prime publicità. In quegl’anni, in Abruzzo, non era semplice trovare testimonial e/o modelli per promuovere prodotti alimentari. La capitale della pubblicità in Italia, Milano, era troppo “lontana” sia come distanza che come filosofia aziendale. E’ così che Pasquale sceglie di utilizzare come testimonial, i belli della “grande famiglia”: Carmine, il fratello di Maria Rosaria e Pina, carissima nipote dell’imprenditore. Gli scatti sono stati realizzati proprio nell’anno di produzione del primo Pan D’Amore, nel 1982, in un famoso teatro di posa di Roseto degli Abruzzi.

Ogni anno, in azienda, si ripete la magica produzione del Pan D’Amore. Proprio per gustarne a pieno i sapori e mantenerne la freschezza, il cuore d’Abruzzo viene prodotto da fine ottobre a marzo, quando le temperature più miti permettono di conservarlo al meglio. Per l’azienda e non solo, è una vera festa: un piccolo rituale che si ripete, una tradizione tanto attesa che non può essere saltata.

Il Pan D’Amore, nato come simbolo di bontà autentica, come quella dei bambini, e’ e rimarrà il dolce “FATTO CON IL CUORE”!

Per maggiori informazioni sul Pan D’Amore visita questa pagina!